Anche all’interno del panorama italiano sono diverse le aziende che hanno puntato sulla novel food del futuro scegliendo di intraprendere un percorso di allevamento degli insetti commestibili. L’alimentazione del futuro potrebbe comprendere proprio gli insetti alla base del regime alimentare quotidiano prevedendo un allevamento eco-sostenibile per un apporto di nutrienti al pari se non superiore di quelli presenti all’interno della carne.
In questo specifico caso due gemelli di origini pordenonesi si sono lanciati da oltre una decina d’anni all’interno di un progetto di allevamento alternativo basato sugli insetti commestibili a Monselice. La vendita si dirige esclusivamente sul settore commerciale della Svizzera, mentre in Italia la situazione sull’approvazione dell’entrata degli insetti commestibili si è attivata soltanto di recente grazie alle ultime disposizioni di legge.
Allevamento Insetti a Monselice: tutto quello che occorre sapere
Antonio e Giuseppe Bozzaotra, 44enni, sono i titolari dell’azienda ubicata a Monselice che da anni si occupa di allevare gli insetti commestibili. Lo stabilimento risulta tra i più famosi all’interno del panorama italiano in stretta collaborazione con il settore commerciale della Svizzera.
Il nome scelto per l’azienda è stato esattamente “Insetti commestibili” raggiungibile in via Campestrin 18, nei pressi posteriori dell’ospedale di Schiavonia. All’interno dell’allevamento i due fratelli si occupano di una vasta gamma di insetti tra cui vespe, cavallette, grilli, bachi da seta, ecc, il tutto perfettamente etichettato e confezionato per la vendita.
Ogni allevamento viene disposto e seguito in tutte le sue specifiche fasi, mentre l’azienda si occupa principalmente di bachi da seta a fini alimentari. A seguito delle limitazioni Usl, dei controlli e di una campagna contraddittoria, l’azienda Insetti commestibili ha dovuto successivamente limitare la propria attività online in correlazione all’assente approvazione della vendita degli insetti in Italia anche sotto forma di mangime animale.
Attualmente lo store online risulta difatti bloccato mentre l’azienda può essere contattata via mail al fine di ricevere tutte le informazioni necessarie per l’acquisto dei prodotti. All’interno dell’azienda si continua dunque ad allevare i diversi insetti commestibili, come i bachi da seta e i grilli.