In diverse parti del mondo è possibile ordinare e gustare piatti alternativi oltre alle ricette tipiche del territorio, incentrate soprattutto sugli insetti commestibili e le Tarme di Farina. Dal 1 gennaio 2018 anche l’Italia ha deciso di aprire le porte alla novel food a base di insetti commestibili, ma la realtà all’interno del nostro paese risulta ancora arretrata e poco disposta ad accettare gli insetti all’interno della gastronomia tradizionale.
Per lasciarsi tentare da una cucina a base di insetti commestibili si potrà optare per i diversi store online dediti alla vendita di insetti provenienti da allevamenti specifici per l’alimentazione umana. Tra le diverse ricette che si potranno ricreare a base di insetti abbiamo pensato di riportare le migliori a base di Tarme di Farina.
2 Migliori Ricette con Tarma di Farina da provare: ingredienti e procedimento
Cosa contiene l'articolo:
Ingredienti
- 200 g di fiocchi d’avena
- 150 g di zucchero semolato
- 150 g di burro salato
- 90 g di uvetta
- 20 g Mangia vermi della larva
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 2 cucchiai di farina semplice
Procedimento
Per realizzare questa ricetta si dovranno sbattere l’uova all’interno di una ciotola, preoccuparsi di sciogliere il burro all’interno di una padella o di una pentola. Nel frattempo dovranno essere amalgamati insieme il resto degli ingredienti con l’uovo. Quando il burro si sarà intiepidito si potranno trasferire tutti gli ingredienti all’interno della pentola, riponendola in frigorifero per almeno un’ora. Successivamente si potrà spalmare il composto sino ad ottenere uno spessore pari a mezzo pollice, infornando la stessa pentola oppure una teglia, a 170 gradi per circa 30 minuti.
Ragù con Tarme di farina ingredienti
- 320gr di pasta
- 50gr di tarme della farina
- cipolla
- 1 peperone
- peperoncino
- olio extravergine di oliva
Procedimento
Per preparare questo condimento alternativo per la pasta si dovrà lasciar risolare il peperoncino all’interno dell’olio extravergine di oliva in una padella, aggiungendo successivamente le Tarme di farina per lasciar cuocere il tutto a fuoco lento. Durante la cottura, per insaporire maggiormente il tutto, si potrà aggiungere un peperone tagliato a dadini oppure a fettine. Nel frattempo si potrà cuocere la pasta per aggiungerla poi al ragù realizzato.