Dieta Chetogenica con Insetti Commestibili Benefici e Caratteristiche

Dieta Chetogenica con Insetti Commestibili: Benefici e Caratteristiche

All’interno di numerosi articoli precedenti ci siamo già occupati di alcune diete alimentari a base di insetti commestibili, elencandone proprietà benefiche e caratteristiche essenziali sia a livello ipocalorico finalizzato alla perdita di peso, sia come forma preventiva per alcune patologie cardiache, nonché come base per l’alimentazione degli atleti sportivi.

La ricca presenza di proteine nobili, sali minerali e vitamine, per un numero particolarmente basso di grassi, ha portato all’attenzione la possibilità di sostituire gli alimenti tradizionali, nel corso del prossimo futuro, con le numerose specie di insetti commestibili. Rimanendo in campo dietetico gli stessi si abbinano anche ad un regime alimentare denominato dieta Chetogenica. 

Ma di cosa si tratta nello specifico? Attraverso questo nuovo articolo cercheremo di approfondire insieme tutti gli aspetti legati all’alimentazione Chetogenica a base di insetti commestibili soffermandoci sulle proprietà benefiche e sulle caratteristiche nutrizionali.

Dieta Chetogenica con Insetti Commestibili: Benefici e Caratteristiche

Anche la dieta Chetogenica si presenta come uno specifico programma dimagrante ipocalorico finalizzato alla perdita dei chilogrammi in eccesso. Questo regime alimentare viene però generalmente proposto per un percorso breve e discontinuo nel corso del tempo al fine di non compromettere la salute dell’organismo umano.

Alla base della dieta Chetogenica si trova il principio secondo il quale l’organismo umano è in grado di accedere alla riserva di lipidi, in un periodo di assenza d’assunzione di carboidrati, bruciando quindi l’energia necessaria a favorire il dimagrimento. Il meccanismo che subentra in azione osservando tale regime alimentare viene denominato chetosi, conosciuto anche in antichità.

Durante il corso degli anni ’20 la dieta Chetogenica fu integrata all’alimentazione dei soggetti affetti da epilessia, mentre odiernamente tale regime viene ampiamente sponsorizzato dal mondo del body building e del fitness, ma anche adattata alle diete vegane e vegetariane.

La dieta Chetogenica prevede un’assunzione massima di grassi pari a 20-60 grammi giornalieri e proprio per questo motivo non risulta adatta a tutte le categorie di soggetti, per una percentuale di carboidrati pari a 50 grammi. Quello che invece risulta particolarmente abbondante all’interno di tale regime sono le proteine che, nel caso di una dieta non vegana o vegetariana, possono essere integrate dagli insetti commestibili in alternativa alla carne, fornendo all’organismo un valore complessivo nettamente più alto rispetto alla carne tradizionale.