Proprio quest’anno, nel corrente 2018, sarà finalmente possibile consumare ed acquistare gli insetti commestibili sulla scia del resto dei paesi del mondo ma riferito alla maggior parte dell’Europa in particolare, ampiamente preannunciata nel corso del 2017 tramite la novel food del futuro.
Gli insetti commestibili dall’aspetto decisamente poco invitante rispetto al resto degli ingredienti che siamo abituati ad maneggiare in cucina, potrebbero tuttavia rappresentare la base della nuova alimentazione del futuro grazie alle caratteristiche specifiche dei nutrienti posseduti.
Gli insetti commestibili sono stati spesso citati per via delle loro proteine nobili, oltre ad un sistema di allevamento a livello industriale eco-sostenibile in confronto agli allevamenti comuni, fonti dell’inquinamento ambientale presente.
Secondo diversi avventurieri che hanno provato le innumerevoli ricette disponibili a base di insetti commestibili, nonostante un aspetto poco invitante, hanno evidenziato un gusto simile a quello derivante dal pollo e dei comuni crostacei, con effetti benefici a livello salutare.
Molto presto, anche all’interno del panorama culinario italiano, sarà quindi possibile consumare grilli, cavallette, bachi da seta, scorpioni, larve, vespe giganti, tarantole, ecc, adattabili a diversi processi di cottura oltre alla tipica frittura più osannata.
Sul territorio italiano inoltre sono già presenti alcune realtà aziendali dedite all’allevamento degli insetti commestibili seguendo tutte le procedure igieniche per il consumo alimentare umano, incrementato da alcuni store online dove sono comprese le vendite.
Le regole italiane hanno previsto un’approvazione per la vendita e il consumo degli insetti commestibili a partire dal 1 gennaio 2018 anche se, per incrementare e avviare questo nuovo mercato, occorrerà ancora diverso tempo.
Insetti Commestibili: l’elenco completo 2018
Cosa contiene l'articolo:
Quali saranno gli insetti commestibili che potrebbero giungere direttamente sulle tavole italiane? Secondo l’elenco ufficiale saranno presenti locuste, cavallette, grilli, facente parte della famiglia degli Ortotteri. Le cicale, famose soprattutto in Asia, potranno essere invece cucinate allo stesso modo dei gamberetti.
Anche li cimici d’acqua giganti rientrano all’interno della lista degli insetti commestibili, allo stesso modo delle diverse tipologie di vermi, millepiedi, ma anche tarantole giganti fritte o arrostite, larve di mosca, vespe, formiche sia in versione dolce che salata, termiti, baco da seta, scarafaggi e scorpioni.
L’Unione Europea ha approvato una lista di insetti commestibili che entrerà a far parte anche in Italia del novel food previsto con l’entrata in vigore della nuova legge di gennaio 2018. E’ doveroso ricordare che l’utilizzo privato in cucina, servendosi degli insetti commestibili come ingredienti, è tuttavia concesso e legale ed è possibile reperire qualsiasi prodotto comodamente online, esclusa la vendita nei locali pubblici all’interno dei servizi di ristorazione.
Siamo veramente sicuri di conoscere tutte le specie degli insetti commestibili che saranno presto introdotti con l’arrivo dell’anno nuovo? Di seguito abbiamo pensato di stilare una lista degli insetti commestibili per anticipare l’idea di ciò che potremmo ritrovare sulle nostre tavole.
Lista di tutti gli insetti commestibili approvati dall’Unione Europea
- Verme Agave: questo insetto commestibile è conosciuto anche con il nome di “mezcal verme” e vengono generalmente inserite all’interno di una bottiglia di tequila. In Messico sono comunemente abbinati ai pasti.
- Formiche Honeypot: questa tipologia di formiche presenta dei caratteristici addominali gonfi con una sostanza simile al miele utilizzata anche per nutrire altre formiche.
- Formiche tagliafoglie: questa tipologia di formiche, conosciute con il termine “Hormigas Culonas”, vengono generalmente consumate nel Sud America, mentre il loro sapore è stato attribuito al gusto del pistacchio e della pancetta.
- Formiche di limone: caratteristiche della giungla amazzonica.
- Verme bambù: viene comunemente sottoposto a frittura.
- Scarafaggio: questi insetti sono generalmente allevati per il consumo umano sotto una base alimentare di frutta e verdura, diversamente dagli scarafaggi che si trovano in zone umide e sporche.
- Millepiedi: si mangiano soprattutto negli Stati Uniti e presentano una consistenza morbida.
- Grilli commestibili: si prestano a diverse tipologia di cottura e sono reperibili in commercio anche sotto forma di farina.
- Libellula: è generalmente consumata in Cina e in Indonesia, sia in forma adulta che in forma di larva, bollite oppure fritte.
- Coleotteri: nonostante le loro sembianze possono essere consumati al forno oppure fritti.
- Vespe: vengono generalmente arrostite subito dopo averle raccolte.
- Larve di mosca: conservano un sapore simile al cacao con una nota metallica.
- Cavallette commestibili: vengono generalmente cotte arrosto e sono consumate soprattutto in Messico.
- Baco da seta: si prestano alle cottura accompagnati dai lamponi, con un gusto simile ai gamberi.
- Locusta: conservano le stesse modalità di cottura delle cavallette e dei grilli.
- Verme Mopane: in forma essiccata si rifà al gusto dei cereali.
- Camole: conservano un retrogusto simile alle arachidi e sii prestano alle preparazioni dolci.
buongiorno,
vorrei sapere se le pupe della mosca dell’ulivo sono commestibili.
grazie
Al momento sembra siano ritenute commestibili, quindi acquistabili.
Ma la invitiamo a chiedere ad un professionista in quanto non possiamo garantirle che sia una informazione corretta e aggiornata.
Al momento sembra siano ritenute commestibili, quindi acquistabili.
Ma la invitiamo a chiedere ad un professionista in quanto non possiamo garantirle che sia una informazione corretta e aggiornata.