migliori libri sulla cucina a base di insetti commestibili

10 Migliori Libri su Cucina Insetti Commestibili: Sconti, Recensioni e Prezzi

Nel gergo sono chiamati anche Edible Bugs, ovvero gli insetti commestibili, assoluti protagonisti di questa nuova sfumatura del settore culinario: il tema degli insetti da mangiare sta diventando sempre più popolare anche in Italia, l’Entomofagia, o la pratica appunto di mangiare gli insetti, si sta affermando sempre più anche in Occidente dopo essere stata la cucina principale dei paesi dell’est. Andremmo ad elencare le migliori risorse e i 10+ migliori libri di ricette sugli insetti commestibili, molti dei quali in offerta limitata su Amazon.

Poiché gli insetti sono enormemente nutrienti (curioso? dai un occhio alla tabella valori nutrizionali degli insetti commestibili) e possono essere allevati in modo sostenibile, possono essere un elemento chiave per un sistema alimentare più sostenibile.

10+ Migliori Libri sulla Cucina degli Insetti Commestibili: Sconti, Recensioni e Prezzi

I libri saranno disponibili sia in versione cartacea, con copertina rigida, sia in versione digitale, quindi e-book e compatibili per Kindle. Questi libri saranno utili sia come base di ricerca (Tesi di lauree o approfondimenti lavorativi), sia per gli appassionati sia per chi è curioso e vuole dare un occhio a questo nuovo mondo fatto di sostenibilità e aiuto verso il futuro del globo.

Cucinare con gli insetti (di  Folke Dammann)

[amazon box=”8857608530″]

Gustosi, saporiti, semplicemente squisiti: Cavallette fritte con chili, larve arrosto su letto di erbe di campo, grilli con miele e sesamo, deliziose praline di larve di tenebrione mugnaio… sono solo alcune delle prelibatezze di questo libro, che dimostra come gli insetti siano sorprendentemente buoni da mangiare! Non per niente in molti Paesi del mondo sono ritenuti vere e proprie leccornie, che troviamo già nel menu di oltre due miliardi di persone.

E anche in Europa si sta iniziando a scoprire il potenziale degli insetti in cucina, reperibili per l’acquisto su Internet o in alcuni negozi specializzati. Ma gli insetti sono molto più di una semplice avventura culinaria. Ricchi di nutrienti, sono particolarmente allettanti per il ridotto impatto ambientale del loro allevamento, di molto inferiore a quello degli attuali allevamenti intensivi di carne.

La stessa FAO già da alcuni anni ne riconosce il fondamentale apporto proteico (oltre che di vitamine e fibre), e ha invitato i Paesi industrializzati a superare i pregiudizi e ad accettarli come “cibo del futuro“, importantissimo dal punto di vista sia nutrizionale sia ambientale. Per poter sfamare una popolazione sempre crescente è necessario trovare soluzioni alternative al sistema alimentare attuale.

Insetti: Da vecchia pratica a Novel food (di Patrizia Pedrazzi e‎ Tiziana Simonini)

[amazon box=”8865151188″]

Gli insetti commestibili sono presenti in una grande varietà di habitat, dagli ecosistemi acquatici, alle terre coltivate, fino alle foreste. L’utilizzo di insetti per l’alimentazione umana e la produzione di mangimi per gli animali da allevamento presenta diversi vantaggi per l’ambiente e per la salute oltre che un mezzo di sussistenza per il miglioramento delle condizioni socio-economiche di molti popoli del cosiddetto “Terzo Mondo”.

Gli insetti, infatti, presentano un’elevata efficienza di conversione nutrizionale, il loro allevamento richiede un minor consumo di acqua rispetto a quello del bestiame e la conseguente riduzione dell’emissione di gas serra. Per quanto riguarda il contenuto nutrizionale, in generale il loro apporto di proteine, lipidi e micronutrienti è buono, ma dipende dallo stadio vitale, dall’habitat e dalla dieta dell’insetto. Tuttavia è ormai accertato che gli insetti forniscono nutrienti e proteine di alta qualità paragonabili a quelli forniti dalla carne e dal pesce. Saranno, perciò, questi piccoli animaletti a colmare almeno in parte la carenza di cibo nel nostro pianeta?

Un insetto nel piatto (di Giulia Maffei)

[amazon box=”8857307018″]

Ho un insetto nel piatto!” Per molti quest’affermazione è disgustosa, per altri è indifferente e per tantissimi, quasi 2 miliardi di persone, fa venire l’acquolina in bocca.

Attraverso un viaggio nel mondo degli insetti scopriamo come, dall’antichità a oggi, fanno parte della dieta dell’uomo. In quali paesi? Come vengono consumati? Che sapore hanno? E per il futuro? Troveremo anche noi occidentali un insetto nel piatto? Questo libro prova a rispondere a simili domande e aiuta il lettore a superare pregiudizi e timori nei confronti degli insetti commestibili.

Le 12 Ricette con gli Insetti: Preparazioni facili e alla portata di tutti per un pranzo a base di Insetti, dall’antipasto al dessert (di Roberto Cavasin)

[amazon box=”1522099867″]

Mangiare insetti fa parte della tradizione in oltre 50 diversi paesi nel mondo con milioni di consumatori quotidiani, grazie anche al loro elevato contenuto di proteine e vitamine.

Tuttavia per l’Europa e in particolare l’Italia questa forma di alimentazione è un vero Tabù, principalmente culturale. Nel Libro di ricette, troverete un menù completo fatto di 12 ricetti facili in stile mediterraneo e realizzate con l’utilizzo di insetti, tutte collegate tramite QRcode alla relativa video ricetta. In questa nuova versione troverete anche una guida su come abbinare i Vini con i piatti di Insetti e una lista di siti dove poter acquistare i prodotti.

L’autore di questo libro è già stato ospite presso molti salotti televisivi della RAI, Mediaset e La7, come ad esempio in Porta a Porta, Mattino5, Tagadà o Presa Diretta.

Si fa presto a dire insetto | Storia del cibo del futuro: sulle nostre tavole qualcosa di nuovo seppur antico (di Marco Ceriani)

[amazon box=”8867978659″]

Possiamo continuare ad alimentarci così? No! Oggi un europeo si nutre come se avesse a disposizione 2-3 pianeti e un americano 4 o 5.

Il nostro sistema alimentare ha un impatto insostenibile sulle risorse naturali della terra e sulla biodiversità. Occorre ripensare e riprogettare l’intero sistema alimentare globale. A quel punto sarà il momento dell’ento-gastronomia. La terza edizione di questo libro, che nasce da un lavoro di molti anni, esplora in dettaglio il ruolo nutrizionale degli insetti delineando un nuovo scenario alimentare.

Gli insetti hanno rappresentato nel nostro passato (e possono esserlo anche nel futuro) una fonte di proteine a buon mercato, un cibo sano, nutrizionalmente completo e rispettoso dell’ambiente. La versione ebook propone anche ricette, tabelle e info nutrizionali e contiene testimonianze di chi è già convinto dell’ento-gastronomia. Anche grandi organi d’informazione come “Le Monde” o il “New York Times” ne sono più che convinti.

Bistecche di formica e altre storie gastronomiche. Viaggio tra i cibi più assurdi del mondo (di Carlo Spinelli)

[amazon box=”8868528312″]

Quando si tratta di alimentazione l’assurdità è un concetto molto relativo. Millenni di esplorazioni culinarie hanno plasmato i modi di vivere di ogni popolo, la sua cultura e tradizioni. Mangiare carne di cavallo è un gesto alimentare ripugnante per gli anglosassoni, ma sgranocchiare le ossa di un coniglio lo è per il popolo thai, mentre nutrirsi di insetti o di funghi allucinogeni è inconcepibile per l’italiano innamorato delle lasagne.

Da sempre ciò che mangiamo ci dice molto sulle nostre credenze religiose, appartenenza di classe, impegno etico e molto altro. Per questo, mangiare le chapulines – le cavallette messicane saltate in padella con aglio, limetta e sale – è un atto culturale vero e proprio con cui approcciare il Sudamerica.

E decidere se rifocillarsi di placenta umana sia riprovevole auto-cannibalismo o un atto nutritivo per le puerpere dipende dalle nostre stravaganti convinzioni. E nel futuro? Perderemo il gusto e tutto sarà sintetizzato geneticamente? Probabilmente saremo molto più responsabili, e forse davvero penseremo a nutrire anche il pianeta oltre che noi stessi.

Ai confini del gusto. Viaggio straordinario fra i cibi più insoliti del pianeta (di Luis Devin)

[amazon box=”8845426289″]

Alcuni dei cibi più sorprendenti del mondo si sono dati appuntamento tra le pagine di questo libro. Sono cibi in fuga, piatti che la nostra carta stampata ha l’abitudine di emarginare. Polpette di moscerini, zuppe di nidi d’uccello, formiche ripiene di miele, tarantole fritte e formaggi abitati da larve saltanti. Alimenti che sono pane per i denti di avventurosi esploratori del gusto, ma anche nutrimento per la mente di chi vuole soltanto conoscere la straordinaria varietà delle preparazioni culinarie del pianeta.

Perché non mangiare gli insetti? (di Vincent M. Holt)

[amazon box=”8872266017″]

Questo libricino dell’Ottocento inglese costituisce una sorta di pubblicità per un comportamento alimentare inconcepibile per la schizzinosa Europa: mangiare gli insetti. Tanti popoli lo fanno, e non solo i primitivi, anche civiltà antichissime come la cinese o tecnologiche come quella giapponese.

E’ giunto il momento, anche per il Vecchio Continente, di tornare a nutrirsi con queste “delizie” della natura. Certo, qualcuno potrà inorridire di fronte a ingredienti come vermi e ragni, ma, vinto il primo legittimo sussulto, sarà divertente conoscere quanti e quali insetti possono essere trattati in cucina, con la garanzia di scoprire sapori e profumi deliziosi.

eBook, Il progetto Edible Insects

Un eBook completamente gratuito che si prefissa come obiettivo quello di informare riguardo alla possibilità di nutrire il pianeta con nuove fonti sostenibili. Una lettura molto interessante che offre spunto per analizzare le opportunità che saranno possibili con la dieta a base di insetti commestibili: l’ebook è suddiviso in 5 macro szioni dove vengono spiegate le varie fasi legislative e ambientali: puoi scaricare Il progetto Edible Insects qui.

eBook, Report Insetti Commestibili FAO

Basti pensare che secondo il rapporto FAO del 2014, gli insetti diventeranno alimenti e mangimi di grandissima diffusione molto presto, inoltre lo stesso report è stato scaricato da oltre 2 milioni di persone, segno che l’argomento è molto interessante. Si tratta di un ebook digitale completamente gratuito ma in lingua inglese, scaricabile liberamente da qui: download ebook insetti commestibili FAO.

2 commenti su “10 Migliori Libri su Cucina Insetti Commestibili: Sconti, Recensioni e Prezzi”

I commenti sono chiusi.