In precedenti articoli ci siamo già occupati dei benefici apportati dall’assunzione degli insetti commestibili nella dieta alimentare umana, ideale sia in un contesto di regime ipocalorico finalizzato alla perdita di peso, sia ad un regime per il mantenimento del fabbisogno giornaliero. Gli insetti commestibili però si dimostrano particolarmente adatti anche all’interno del regime alimentare sportivo grazie ai benefici dati dalle caratteristiche nutrizionali nobili di cui dispongono.
Uno studio americano ha di recente evidenziato come i soggetti sportivi siano maggiormente inclini all’idea di un’assunzione di insetti commestibili all’interno della propria dieta alimentare rispetto al resto della popolazione, dovuta soprattutto alla presenza di proteine nobili contenute al loro interno.
Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo dunque di approfondire gli aspetti legati alla dieta dello sportivo sotto un’assunzione di insetti commestibili, soffermandoci sull’elenco dei benefici e sulle caratteristiche specifiche.
Sport e Insetti commestibili: Tutti i Benefici e le Caratteristiche
Secondo la ricerca americana almeno il 47% degli sportivi intervistati si sarebbe dichiarato disposto all’assunzione di insetti commestibili all’interno del proprio regime alimentare, in correlazione alla ricca fonte proteica di cui si compongono. Gli insetti commestibili risultano ricchi non soltanto di proteine nobili superiori a quelle presenti nella carne tradizionale, ma anche di sali minerali quali zinco, calcio e ferro, vitamine, con una percentuale di grassi relativamente bassa.
Gli atleti e gli sportivi più assidui tendono spesso ad identificare un apporto nutrizionale basato sul gusto degli alimenti e non soltanto sulle caratteristiche specifiche date dalle proteine e dalla scarsità di grassi, ragione per la quale durante il corso degli anni sono aumentati i consumi di albumi e carne di pollo bianca. Odiernamente si sono resi invece disponibili anche gli insetti commestibili sotto forma di barrette proteiche pensate per gli sportivi e sotto forma di alimenti tradizionali.
Gli insetti commestibili possono inoltre essere assunti anche in abbinamento a frullati proteici e yogurt, ampliando la disponibilità di una maggiore accettazione del consumo in sé, con un gusto spesso simile a quello della frutta secca e di alcuni crostacei.
In alcuni paesi come il Belgio i supermercati hanno messo a disposizione una serie di prodotti alimentari a base di insetti commestibili da provare gratuitamente al fine di invogliare qualsiasi soggetto a verificarne il gusto, riscuotendo un discreto successo anche da parte degli sportivi.