A seguito dell’approvazione della novel food del 1 gennaio 2018 anche gli insetti commestibili sono entrati ufficialmente a far parte della dieta alimentare italiana. Quello che è certo, nonostante la legge approvata sulla scia di altri paesi all’interno e all’esterno dell’Unione Europea, è il tempo attraverso il quale la maggior parte dei consumatori sceglierà di accettare o meno l’arrivo degli insetti commestibili all’interno delle proprie tavole.
Sono moltissime le ricette a base di insetti commestibili in grado di poter sopperire al fabbisogno giornaliero di calorie e nutrienti, tra cui cinque piatti dall’antipasto al dolce considerati come le preparazioni migliori all’interno della cucina novel food. Attraverso questo nuovo articolo ci occuperemo quindi di elencare tutte e cinque le migliori ricette a base di insetti, cercando di soffermarci sulle diverse caratteristiche.
Le 5 migliori piatti con insetti per antipasti: tutto quello che occorre sapere
Quali sono le cinque migliori ricette a base di insetti commestibili dall’antipasto al dolce? L’alimentazione del futuro potrebbe comprendere tutta una serie di insetti allevati allo scopo specifico per un regime umano, fonte di proteine nobili e di una sostenibilità ecologica del tutto superiore ai moderni impianti di allevamento de bestiame. Tra tutti i piatti realizzabili con gli insetti commestibili risultano essere cinque portate quelle decantate come le migliori in assoluto.
Formaggio con le larve: come il classico Casu Marzu tipico della Sardegna, il formaggio a base di larve rappresenta un ottimo abbinamento alimentare, spesso criticato per le possibili conseguenze negative sulla salute delle quali però non si hanno riscontri medici scientifici in merito.
Tarantola in pastella: spesso etichettate come disgustose alla vista le tarantole giganti fritte hanno riscontrato un grandissimo successo in diverse località dove vengono comunemente consumate e offerte all’interno degli esercizi ristorativi.
Zuppa di maggiolini: questa ricetta francese è tornata di moda nell’ultimo periodo sia a livello d’alta cucina a base di insetti che come ricetta tipica di alcune zone straniere. La preparazione risultava uno degli alimenti più consumati all’interno della cucina contadina della Brianza.
Risotto alle blatte: questo piatto prevede le blatte tipiche dell’Africa del Nord unite al burro e alla classica preparazione del riso, nonostante una visione estetica non proprio succulenta e invitante.
Locuste al marzapane: questa ricetta dolce prevede la macinatura delle locuste unite alla pasta di marzapane per un dessert sicuramente alternativo dal gusto particolare.