Chi avrebbe mai pensato di realizzare un risotto, oppure il condimento della polenta servendosi di scorpioni commestibili? Lo scorpione nero appartiene alla famiglia degli insetti commestibili e si trova disponibile anche in versione disidratata presso gli appositi siti online, acquistabili in comode buste, per un costo di circa 7 euro.
Gli scorpioni disidratati fanno parte della tipologia Heterometrus Longimano Scorpion (Asian Foresta Scorpion), allevati con l’intento di una destinazione alimentare umana e quindi privi di qualsiasi rischio per la salute.
La versione disidratata si presenta leggermente più croccante e dura, con un sapore simile a quello del gambero di mare, serviti con delle salse oppure consumati come snack direttamente dalla busta.
Gli scorpioni commestibili sono ricchi di vitamine e sali minerali, mentre l’esoscheletro dello scorpione risulta ricco di calcio.
Risotto allo Scorpione e Zafferano
Cosa contiene l'articolo:
Ingredienti
- 350 grammi di riso (per circa 3 persone)
- 5 grammi di scorpione nero
- 1 bustina di zafferano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 100 grammi di formaggio parmigiano grattugiato
- 1 filo di olio extravergine d’oliva
- sale quanto basta
- pepe quanto basta
Preparazione
Preparate tutte le verdure, precedentemente lavate, tagliandole poi a dadini e inserendole all’interno di una pentola con acqua e i 5 grammi degli scorpioni, al fine di andare a creare il brodo per la cottura del risotto. In una pentola fate rosolare la cipolla tritata finemente con l’olio e aggiungete lo zafferano sciolto in poca acqua.
A questo punto unite il riso e lasciatelo cuocere proprio come un risotto tradizionale, aggiungendo mano a mano il brodo di scorpione. Mantecate al termine della cottura con il formaggio e il pepe.
Polenta e Scorpioni fritti
Ingredienti
- 10 grammi di scorpioni neri disidratati
- 2 cucchiai di farina 00
- Sale quanto basta
- 0,5 kg di polenta bianca
- 1,5 l di acqua
Preparazione
Lavate gli scorpioni sotto l’acqua corrente e riscaldate una padella con l’olio di semi per la frittura. Passate gli scorpioni nella farina e lasciateli friggere quando l’olio avrà raggiunto la temperatura ideale. Nel frattempo preparate la tradizionale polenta nel modo classico fino a cottura ultimata e unite gli scorpioni come condimento croccante.