Zuppa agli insetti Grilli, Cavallette e Scarabei

Zuppa agli insetti: Grilli, Cavallette e Scarabei, le Ricette agli insetti

Gli ingredienti che compongono e caratterizzano questa zuppa su base della ricetta di Masterbug, come indicato dal titolo, sono i grilli, le cavallette e gli scarabei, tutti assolutamente commestibili e di derivazione d’allevamento controllata, sotto norme igieniche regolamentate appositamente per il consumo umano.

In natura esistono oltre 900 specie di grilli, appartenenti alla famiglia dei Gryllidae, distribuiti in tutto il mondo, suddivisi in vari habitat dalle foreste, ai prati, nelle paludi, ai cespugli, grotte, spiagge, territori collinosi, ecc. In zone quali Thailandia, Vietnam, Cambogia e Laos i grilli vengono comunemente mangiati sotto forma di uno spuntino. Solamente la Thailandia conta oltre 20.000 allevatori specifici di grilli ad utilizzo alimentare per una produzione annua intorno alle 7.500 tonnellate.

Anche le cavallette vengono allevate con lo scopo di servire la catena alimentare, utilizzate e consumate soprattutto nella zona del sud del Messico all’interno di piatti tipici e tradizionali come le Tortillas accompagnate dalla salsa di peperoncino. In alcuni mercati cinesi le cavallette sono presenti anche sotto forma di spiedini già cotti e pronti da gustare.

La carne dello scarabeo presenta un alto contenuto proteico, come il resto degli insetti commestibili, con una quasi assenza di grassi in grado di sposarsi perfettamente all’interno di una zuppa.

Zuppa agli insetti: Grilli, Cavallette e Scarabei ricetta

Ingredienti (dosi per 2 persone)

  • 100 grammi di Orzo
  • 1 Cipolla
  • 1 Carota
  • 1 gambo di Sedano
  • 20 Grilli essiccati
  • 10 Cavallette essiccate
  • 1 Scarabeo Rinoceronte essiccato, Olio di oliva, sale
  • 1/2 litro di brodo vegetale

Preparazione

Tagliate la cipolla, il sedano e preparate un brodo con l’aggiunta del vegetale. Insaporite il tutto e portate a ebollizione. A questo punto aggiungete l’orzo, lasciate cuocere e aggiungete acqua se necessario. Inserite gli insetti pochi minuti prima della cottura (sulla confezione sarà specificato appunto se si tratta di insetti precotti, essiccati, ecc). Servite la zuppa ancora, salate e pepate a seconda dei gusti personali, accompagnando alla zuppa un mestolo di brodo.